
Valle d'Aosta Gamaret DOC
LO CARÀ
UN GAMARET CHE NASCE DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO
l nostro nuovo Gamaret, Lo Carà, è un prodotto in cui crediamo molto. È stato pensato da Laurent, che ha seguito, in passato, un campo sperimentale nella zona di Morgex in cui venivano coltivate varie varietà, per capire se in quel terroir un po’ al limite ci fosse qualcos’altro che potesse andare bene, oltre al Prié Blanc. L’unica varietà che anche dal punto di vista enologico aveva un senso utilizzare in quella zona è proprio il Gamaret. Noi lo amiamo e lo usiamo parecchio, tanto che abbiamo un’etichetta dedicata nella zona di Aosta. Abbiamo deciso di assecondare il cambiamento climatico per proporre qualcosa di nuovo: fino a una decina di anni fa era impensabile piantare il Gamaret a Morgex, ma oggi – a causa delle variazioni del clima – risulta un’etichetta che tranquillamente arriva a maturazione anche a quelle quote.
LE CARATTERISTICHE DI LO CARÀ
Lo Carà è caratterizzato da note più estreme rispetto al Gamaret classico. Si tratta di un prodotto maggiormente verticale, più minerale e fruttato, che presenta meno struttura ma vanta sicuramente maggiore complessità aromatica. Proprio per andare a esaltarla, abbiamo utilizzato un materiale diverso per l’affinamento, anche per differenziare Lo Carà dal Gamaret della zona di Gressan e di Aosta: il cocciopesto, che ha la caratteristica di dare una buona micro ossigenazione al vino, un po’ come il legno, chiaramente con un impatto aromatico completamente diverso.
Così facendo si perde la parte strutturata dettata dai piccoli contenitori di legno in rovere francese, però si incide di più sulla parte minerale e fruttata/aromatica, che è poi quella che ci interessa in questa tipologia di prodotto.
L'ORIGINE DEL NOME
Abbiamo parlato con la famiglia proprietaria del vigneto di Morgex dove coltiviamo Lo Carà. Ci ha raccontato che in questa vigna lavorava il signor Tillio, e quindi veniva chiamata "Lo Carà di Tillio". "Carà" vuol dire “quadrato”, proprio per via della forma dell’appezzamento! Quindi il nome "Lo Carà" è un omaggio sia alla particolare conformazione di questa terra, sia alla sua storia...
Varietà: Gamaret
Contenuto alcolico: 13,5% vol.
Età Vigneti: 10 anni
Vigneti (Forma di allevamento, Località, Esposizione): Cordone speronato Morgex - Esposizione sud
Vendemmia: fine ottobre
Vinificazione: Anfore di cocciopesto
Resa (hl/ha): 60 hl/ha
Potenziale di invecchiamento: > 10 anni
Annata 2021 in uscita a Natale 2023
Valle d'Aosta Gamaret DOC
LO CARÀ

Varietà: Gamaret
Contenuto alcolico: 13,5% vol.
Età Vigneti: 10 anni
Vigneti (Forma di allevamento, Località, Esposizione): Cordone speronato Morgex - Esposizione sud
Vendemmia: fine ottobre
Vinificazione: Anfore di cocciopesto
Resa (hl/ha): 60 hl/ha
Potenziale di invecchiamento: > 10 anni
Annata 2021 in uscita a Natale 2023
UN GAMARET CHE NASCE DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO
l nostro nuovo Gamaret, Lo Carà, è un prodotto in cui crediamo molto. È stato pensato da Laurent, che ha seguito, in passato, un campo sperimentale nella zona di Morgex in cui venivano coltivate varie varietà, per capire se in quel terroir un po’ al limite ci fosse qualcos’altro che potesse andare bene, oltre al Prié Blanc. L’unica varietà che anche dal punto di vista enologico aveva un senso utilizzare in quella zona è proprio il Gamaret. Noi lo amiamo e lo usiamo parecchio, tanto che abbiamo un’etichetta dedicata nella zona di Aosta. Abbiamo deciso di assecondare il cambiamento climatico per proporre qualcosa di nuovo: fino a una decina di anni fa era impensabile piantare il Gamaret a Morgex, ma oggi – a causa delle variazioni del clima – risulta un’etichetta che tranquillamente arriva a maturazione anche a quelle quote.
LE CARATTERISTICHE DI LO CARÀ
Lo Carà è caratterizzato da note più estreme rispetto al Gamaret classico. Si tratta di un prodotto maggiormente verticale, più minerale e fruttato, che presenta meno struttura ma vanta sicuramente maggiore complessità aromatica. Proprio per andare a esaltarla, abbiamo utilizzato un materiale diverso per l’affinamento, anche per differenziare Lo Carà dal Gamaret della zona di Gressan e di Aosta: il cocciopesto, che ha la caratteristica di dare una buona micro ossigenazione al vino, un po’ come il legno, chiaramente con un impatto aromatico completamente diverso.
Così facendo si perde la parte strutturata dettata dai piccoli contenitori di legno in rovere francese, però si incide di più sulla parte minerale e fruttata/aromatica, che è poi quella che ci interessa in questa tipologia di prodotto.
L'ORIGINE DEL NOME
Abbiamo parlato con la famiglia proprietaria del vigneto di Morgex dove coltiviamo Lo Carà. Ci ha raccontato che in questa vigna lavorava il signor Tillio, e quindi veniva chiamata "Lo Carà di Tillio". "Carà" vuol dire “quadrato”, proprio per via della forma dell’appezzamento! Quindi il nome "Lo Carà" è un omaggio sia alla particolare conformazione di questa terra, sia alla sua storia...