• Home
  • La Famiglia Cuneaz
  • I Momenti di Vite
  • I Vini
    • Pierre
    • Gamay
    • Gamaret
    • Torrette Supérieur "Labié"
    • Pinot Gris
    • Spillo d'Oro
    • Impasse
    • Mon Dadà
    • Gargantua Rouge
    • Gargantua Blanc
    • Daphne
    • Vin de la Fée
    • Gargantua Rosé
    • Lo Carà
    • Mémoire - Petite Arvine
  • La Compagnia del Bicchiere
  • Contatti
  • Acquista online
    • Tutti i vini
      • Vini della tradizione
      • Vini d'eccellenza
      • Vini classici
      • Vini rossi DOC e tavola
      • Vini bianchi DOC e tavola
      • Vini rosé tavola
  • Tra i Calici, la Terra e Noi
Contattaci
Italiano Italiano it
Français Français fr English English en
Italiano Italiano it
Français Français fr English English en
0
secondary-image
  • Home
  • La Famiglia Cuneaz
  • I Momenti di Vite
  • I Vini
    • Pierre
    • Gamay
    • Gamaret
    • Torrette Supérieur "Labié"
    • Pinot Gris
    • Spillo d'Oro
    • Impasse
    • Mon Dadà
    • Gargantua Rouge
    • Gargantua Blanc
    • Daphne
    • Vin de la Fée
    • Gargantua Rosé
    • Lo Carà
    • Mémoire - Petite Arvine
  • La Compagnia del Bicchiere
  • Contatti
  • Acquista online
    • Tutti i vini
      • Vini della tradizione
      • Vini d'eccellenza
      • Vini classici
      • Vini rossi DOC e tavola
      • Vini bianchi DOC e tavola
      • Vini rosé tavola
  • Tra i Calici, la Terra e Noi
Prenota una visita in cantina
Richiedi un listino all'ingrosso

Vino Bianco

 

MÉMOIRE - PETITE ARVINE

Dopo anni in cui le nostre uve di Petite Arvine hanno impreziosito Daphne (vendemmie 2021 e 2022), il 2023 segna la prima annata in purezza di questo nobile vitigno: nasce così Mémoire, l’etichetta di punta dedicata alla «regina bianca» della Valle d’Aosta.

La scelta è stata chiara fin dall’inizio: offrire un vino di alta gamma, capace di esaltare mineralità e complessità senza rincorrere le sole note fermentative più facili. Per raggiungere questo equilibrio, la vinificazione procede in due vie parallele:


  • 50 % barrique di rovere francese – fermentazione alcolica, malolattica e affinamento per dare struttura, morbidezza e profondità
  • 50 % recipienti in gres ceramico – fermentazione e affinamento per preservare aromi varietali, freschezza e la spiccata impronta minerale della Petite Arvine


Le due masse restano separate per 12 mesi, quindi si ricongiungono e riposano altri 5 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Il risultato è un bianco di montagna elegante, lungo e armonioso, diverso dal profilo burroso di Daphne ma altrettanto profondo.


Il nome – Mémoire

Mémoire significa memoria perché raccoglie il ricordo di papà Santino, per il quale la Petite Arvine era uno dei vitigni (e dei vini) più amati. Con questa etichetta i figli André e Laurent gli rendono omaggio, fissando in bottiglia la sua passione e la storia familiare che continua a guidare il nostro lavoro.


Se sorseggio un bicchiere di Mémoire, cosa mi devo aspettare?

Di trovare equilibrio tra struttura e verticalità: la rotondità data dal legno incontra una vibrante vena salina, per un sorso ampio ma mai pesante. Profumi di frutta matura e fiori di montagna si fondono con sentori di pietra bagnata; al palato la persistenza è lunga, sostenuta da un’acidità elegante che invita a un nuovo assaggio.



Varietà: Petite Arvine 100 %

Contenuto alcolico: 14% vol.

Età Vigneti: 10 anni

Vigneto: Cordone speronato, Gressan (esposizione Nord)

Vendemmia: Settembre

Vinificazione: 50 % barrique rovere francese – 50 % gres ceramico; malolattica solo in barrique

Affinamento: 12 mesi nei due contenitori + 5 mesi in bottiglia

Resa (hl/ha): 60 hl/ha

Potenziale di invecchiamento: > 10 anni

Annata in commercio: 2023

Acquista online
Scarica la scheda tecnica
Richiedi il listino all'ingrosso

Vino Bianco

 

MÉMOIRE - PETITE ARVINE



Varietà: Petite Arvine 100 %

Contenuto alcolico: 14% vol.

Età Vigneti: 10 anni

Vigneto: Cordone speronato, Gressan (esposizione Nord)

Vendemmia: Settembre

Vinificazione: 50 % barrique rovere francese – 50 % gres ceramico; malolattica solo in barrique

Affinamento: 12 mesi nei due contenitori + 5 mesi in bottiglia

Resa (hl/ha): 60 hl/ha

Potenziale di invecchiamento: > 10 anni

Annata in commercio: 2023


Dopo anni in cui le nostre uve di Petite Arvine hanno impreziosito Daphne (vendemmie 2021 e 2022), il 2023 segna la prima annata in purezza di questo nobile vitigno: nasce così Mémoire, l’etichetta di punta dedicata alla «regina bianca» della Valle d’Aosta.

La scelta è stata chiara fin dall’inizio: offrire un vino di alta gamma, capace di esaltare mineralità e complessità senza rincorrere le sole note fermentative più facili. Per raggiungere questo equilibrio, la vinificazione procede in due vie parallele:


  • 50 % barrique di rovere francese – fermentazione alcolica, malolattica e affinamento per dare struttura, morbidezza e profondità
  • 50 % recipienti in gres ceramico – fermentazione e affinamento per preservare aromi varietali, freschezza e la spiccata impronta minerale della Petite Arvine


Le due masse restano separate per 12 mesi, quindi si ricongiungono e riposano altri 5 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Il risultato è un bianco di montagna elegante, lungo e armonioso, diverso dal profilo burroso di Daphne ma altrettanto profondo.


Il nome – Mémoire

Mémoire significa memoria perché raccoglie il ricordo di papà Santino, per il quale la Petite Arvine era uno dei vitigni (e dei vini) più amati. Con questa etichetta i figli André e Laurent gli rendono omaggio, fissando in bottiglia la sua passione e la storia familiare che continua a guidare il nostro lavoro.


Se sorseggio un bicchiere di Mémoire, cosa mi devo aspettare?

Di trovare equilibrio tra struttura e verticalità: la rotondità data dal legno incontra una vibrante vena salina, per un sorso ampio ma mai pesante. Profumi di frutta matura e fiori di montagna si fondono con sentori di pietra bagnata; al palato la persistenza è lunga, sostenuta da un’acidità elegante che invita a un nuovo assaggio.


Acquista online
Scarica la scheda tecnica
Richiedi il listino all'ingrosso

Entra nel nostro mondo

Se ti piacciono le storie, quelle sincere, di passione vera, di mani che affondano nella terra per cogliere i frutti di una tradizione tramandata nel tempo. Se adori sperimentare nuove etichette, lasciar invecchiare le bottiglie in cantina, assaporare un calice di vino con la giusta compagnia...

Allora questa è la porta d'accesso a tutti i tuoi sogni.

Contattaci

Grazie!

Tra poco ti arriverà un’e-mail di benvenuto: se non la ricevi, dai un’occhiata nello spam/posta indesiderata e inserisci l’indirizzo laurent@cavegargantua.it nella lista dei mittenti attendibili per non perderti nessuna delle nostre comunicazioni e promozioni.

Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento

Cave Gargantua

Frazione Clos Chatel, 1

11020 Gressan AO

P.IVA 01147270076

Privacy Policy

Cookie Policy

3299271999 

cavegargantua@gmail.com

CONTATTACI

La nostra cantina si trova a Gressan, un piccolo comune della Valle d’Aosta, nel nord ovest d’Italia.  Se vuoi qualche dettaglio in più, qui puoi trovare indirizzo e numero di telefono.

Richiedi un listino all'ingrosso Prenota una visita in cantina Informazioni generiche

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. Cave Gargantua ha beneficiato dei sostegni previsti dal Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta 2014/2020 per l’acquisto e l’installazione di beni strumentali materiali per la vigna e per la cantina. Autorità di gestione: Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale. Organismo responsabile dell’informazione: Laurent Cunéaz

Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Per maggiori informazioni, passare alla pagina della privacy.
×
Share by: